Cosa vedere e cosa fare a Budapest

Budapest condivide con Vienna molti particolari dato che sono state accomunate dall’appartenenza all’impero austro-ungarico. Molte sono le analogie nel campo architettonico ed urbanistico ma Budapest ha un fascino particolare tanto da meritare l’appellativo di “Parigi dell’est”.

Come arrivare a Budapest

Anche nel difficile periodo sovietico, Budapest è sempre stata la Capitale dell’Ungheria, Stato più occidentale del grande blocco orientale sovietico. Budapest è raggiungibile con l’aereo grazie ai tantissimi collegamenti internazionali.

Per chi volesse arrivare in auto, la comoda autostrada da Vienna ti porta in questa importante capitale europea in poche ore, poche centinaia di chilometri dalla capitale austriaca.

Cosa vedere a Budapest

Budapest è una città che è in realtà l’unione di due che erano divise dal Danubio. Buda è la parte collinare della città, la più residenziale e sovente sede di rappresentanze diplomatiche.

Pest è, invece, la parte più commerciale della Capitale magiara, piena non solo di negozi di ogni genere ma anche di discoteche e locali di divertimento, la parte dove si vive la notte e la movida.

A Buda si trova il castello che domina la città e dal quale godi di un eccezionale panorama.

Il Castello

La prima edificazione del Castello di Budapest risale al 1243, decisa dal Re Bela IV d’Ungheria inorridito dalla devastazione di Pest ad opera dei mongoli. 

Nei primi anni del 1400 seguì un ampliamento della prima fortificazione divenendo praticamente inespugnabile ma che dovette comunque capitolare nella guerra contro i musulmani che dominarono Budapest fino al 1686.

In quella data il Castello subì devastazioni e danni enormi nella guerra tra cristiani e musulmani che vide la sconfitta di questi ultimi. nel 1715 iniziò la trasformazione di questa struttura da semplice fortezza a vero e proprio castello.

Ancora fortemente danneggiato nel corso della seconda guerra mondiale, ora finalmente ricostruito da diversi anni, è visitabile, godendo non solo della sua storia ma essendo anche una eccezionale finestra su tutta la città e sulle colline circostanti.

Il Ponte delle Catene

Come abbiamo detto, Buda e Pest erano due cittadine separate dal Danubio. Un solo ponte mobile consentiva l’attraversamento del fiume e solo nel periodo estivo, bloccato dal ghiaccio in inverno.

Il Conte Istvan Szechenyi non riuscì per questo motivo a raggiungere il padre morente dall’altra parte del Danubio e a seguito di questo fatto promuovette la costruzione del ponte nel 1849.

Il Ponte ha un aspetto maestoso, con pesanti catene a sostenerlo e questa caratteristica è alla base del suo nome.Durante la seconda guerra mondiale, i tedeschi lo fecero saltare in aria per bloccare l’avanzata dei russi.

Il ponte venne ricostruito nel 1949, così come la vecchia funicolare che partendo dal Ponte arriva in pochi minuti al Castello, a sua volta distrutta dalla furia nazista. La funicolare, però, entrò nuovamente in funzione solo nel 1986 e da quella data è nuovamente fruibile anche dai turisti.

Le Terme di Budapest

Quello che forse in molti non sanno è che Budapest è ricca di Terme, anche all’aperto. E’ straordinario, nelle fredde giornate invernali, quando la neve copre abbondantemente le alture intorno alla città, fare un bel bagno caldo e salutare anche all’aperto.

A Budapest e nel suo territorio si sono succedute diverse culture, i Celti, i Romani, i Turchi e infine gli austro-ungarici. Tutti hanno comunque apprezzato le acque termali e ampliato i vari stabilimenti a godimento dei benefici dati da queste acque.

Sono, quindi, diversi gli stabilimenti termali in città ma gli ungheresi amano particolarmente le tante piscine nel complesso Palatinus sull’isola Margherita.

Questa è un’ampia striscia di terra nel Danubio in  cui sorge tale stabilimento termale ma dove si possono anche praticare sport o barbecue o comunque godere di una preziosa area verde nel cuore della città.

Oltre a quanto riportato a Budapest troverai anche moltissime testimonianze delle culture passate, Chiese e Musei di ogni genere, oltre anche a molte occasioni di svago e divertimento.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *