Gli incendi raffigurano in qualsiasi situazione uno scenario pericoloso per quanto riguarda principalmente l’incolumità delle persone.
Inoltre, gli eventi rappresentati da incendi sono altrettanto pericolosi per la salvaguardia dell’ambiente e dei beni materiali.
Nella maggior parte dei casi gli incendi sono provocati da errori umani, ecco perché è importante saper intervenire quando questi episodi spiacevoli si verificano.
Corso Antincendio: a cosa serve?
Il Corso Antincendio consente di imparare ad affrontare situazioni che riguardano gli incendi in azienda, avendo così la capacità di gestire al meglio le emergenze sotto questo punto di vista.
Attraverso la formazione antincendio si ha la possibilità di abilitare i giusti processi di evacuazione e di usare in modo corretto gli attrezzi adeguati (come gli estintori) in caso di nascita di incendi.
Per di più attraverso la conoscenza che rappresenta il primo punto che viene affrontato durante il corso antincendio, si ha l’opportunità di conoscere i meccanismi che riguardano in particolar modo lo spegnimento come naspi e idranti.
Si tratta di un corso essenziale che aiuta ad affrontare al meglio i casi di incendio in azienda ed è rivolto ai lavoratori che sono in grado di azionare le misure per riuscire a prevenire casi di questa tipologia, che risultano rischiosi e pericolosi.
Attraverso il periodo di formazione vi è l’occasione di affrontare situazioni reali, come riuscire ad evacuare i luoghi di lavoro in episodi in cui emerge il pericolo che può essere veloce o grave. Infine, viene insegnato come salvare le persone che si trovano in attività.
A chi è rivolto il Corso Antincendio?
In base al Decreto Legislativo 81/08, il datore di lavoro ha la responsabilità di indicare uno o anche un numero maggiore di lavoratori addetti ad eseguire delle misure di prevenzioni in situazioni di scoppi di incendio, gestione delle emergenze e lotte antincendio.
Tutti coloro che vengono scelti dal datore di lavoro per affrontare questo tipo di emergenza che ricevono il compito di delegato alla squadra antincendio, hanno come obiettivo quello di ricevere una determinata formazione mediante dei corsi specifici ossia il Corso Antincendio.
La legge indica che il datore di lavoro deve avere come fine quello di assicurare la formazione mediante il corso antincendio ai suoi dipendenti, precisamente a quelli che decide di designare.
Questi ultimi dovranno rivestire questo ruolo che risulta importante sia sotto il punto di vista della sicurezza delle persone e dei beni materiali, ma soprattutto a livello umanitario.
Questo corso è indirizzato a tutti i lavoratori che hanno ricevuto il compito di agire correttamente in azienda in situazioni di incendio, in quanto gli incaricati dovranno intervenire alla prevenzione antincendi e gestione dei casi di emergenza.
Cosa prevede la formazione antincendio
I corsi antincendio cambiano in base alla gravità del rischio che può classificarsi come basso, medio o alto.
Il rischio che viene calcolato per quanto riguarda il livello di sicurezza dell’attività è fondato sui codici ATECO, mentre per la catalogazione per il Primo Soccorso, gruppi A – B – C, è definita a seconda all’attività dell’impresa e all’indice dell’INAIL sotto l’aspetto tariffario.
Il corso antincendio prevede una sezione che si basa sulla teoria generale, in questa parte vengono affrontati dei discorsi di base e motivi di incendio. Inoltre, sono incluse le nozioni che riguardano gli strumenti di estinzione portatili ossia gli estintori e i metodi di prevenzione.
Oltre alla parte teorica il corso antincendio forma i lavoratori incaricati dal datore di lavoro ad agire in maniera pratica sul posto di lavoro.
La durata di questo corso di formazione in caso di incendio è di 4 ore nel caso in cui il rischio di incendio è basso, 8 ore se risulta medio e 16 ore per il rischio alto.
Fonte delle informazioni: https://www.gdmsanita.it/corso-antincendio-torino.php