Stendibiancheria: consigli utili per orientarsi in fase di scelta

Quando si parla di stendibiancheria, si fa riferimento a uno di quei prodotti che hanno un’importanza da non sottovalutare in riferimento alla gestione del bucato, dato che la semplifica notevolmente. È chiaro che non si può fare una scelta casuale, dal momento che in commercio c’è la possibilità di trovare un gran numero di soluzioni, che sono state sviluppate per soddisfare esigenze e preferenze molto diverse.

Ci sono dei modelli che sono stati creati appositamente per tutti coloro che hanno uno spazio veramente limitato a disposizione e altri, invece, più adatti per chi ha delle case grandi e ampie. Ottima la scelta anche per quei nuclei familiari che hanno la necessità di effettuare dei lavaggi a carico ridotto, soprattutto quando in casa vivono tante persone. Non solo, dal momento che ci sono pure anche dei modelli particolari, come gli stendibiancheria da soffitto, in grado di permettere un risparmio nello spazio occupato sul pavimento.

Gli elementi da tenere in considerazione

Nel momento in cui non si ha a disposizione un’asciugatrice all’interno delle mura domestiche e non si ha la possibilità di stendere il bucato in una zona colpita dai raggi del sole in maniera tale che si asciughi, bisogna chiaramente pensare all’acquisto di uno stendibiancheria di qualità.

Individuare il modello che si adatta meglio alle proprie esigenze non è affatto semplice. Il primo aspetto da valutare è il numero di metri quadri che si ha a disposizione e di cui si necessita, il punto in cui verrà collocato lo stendino, ma anche e soprattutto i materiali con cui è stato realizzato.

Le dimensioni

Quindi, è fondamentale concentrarsi subito sulle dimensioni che devono caratterizzare lo stendibiancheria. Ci sono dei modelli da muro, ma anche quelli da appendere, che spesso e volentieri presentano le dimensioni più contenute. Infatti, l’ingombro è davvero ridotto all’osso e riescono anche ad essere inseriti in qualche metro, rappresentando in ogni caso un’ottima soluzione dove stendere il proprio bucato.

Nello specifico, si tratta di soluzioni che vanno benissimo per tutti coloro che vivono da soli oppure per quanti hanno bisogno di far asciugare un gran numero di vestiti che vengono lavati magari anche a mano. In questi casi, non si può certo pensare di optare per un modello dotato di apertura a x e con le braccia che si possono aprire. Senza ombra di dubbio, questi modelli hanno il grande vantaggio di essere pratici e di avere un costo comunque contenuto, ma hanno un livello di resistenza e di versatilità fin troppo basso.

Per tutte quelle famiglie che sono composte da diverse persone, è molto meglio optare per quegli stendibiancheria che hanno uno sviluppo verticale. In questo caso, infatti, si può disporre di diversi metri di filo e si possono regolare in base alle proprie esigenze e preferenze, in maniera tale da poter sfruttare solo ed esclusivamente lo spazio di cui si ha bisogno.

Tra gli stendibiancheria da interno maggiormente diffusi troviamo sicuramente quelli a parete, ma pur quelli a scomparsa, per non parlare di quelli da soffitto. Esistono dei modelli che sono fissi e, di conseguenza, devono essere installati direttamente a muro oppure altri a scomparsa, che si possono aprire solo quando c’è un’effettiva necessità in tal senso e occupano uno spazio veramente ridotto all’osso. Il modello che si applica al soffitto consente di ottimizzare lo spazio di cui si dispone, sfruttando tutto ciò che può offrire la stanza sviluppandosi in altezza. Questo particolare stendino presenta un meccanismo che va a regolare in altezza i vari ripiani dove si possono stendere i capi bagnati. Dopo che sono stati tutti caricati, ecco che si possono muovere usando un apposito sistema saliscendi, in maniera tale da poter disporre dello spazio libero necessario per il passaggio.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *