Le spedizioni ricoprono un ruolo fondamentale per l’economia moderna, soprattutto per le nuove forme di economia, che fanno ampio uso dei canali digitali. Il riferimento è ovviamente alla questione dei grandi e-commerce, che hanno trasfigurato il volo del commercio a livello mondiale, incidendo in maniera radicale anche sugli stili di consumo.
Tuttavia, le attività di spedizione, almeno nelle modalità in cui sono concepite attualmente, impattano anche sulle realtà più piccole, configurandosi come una risorsa essenziale per crescere e prosperare.
Ne parliamo qui, citando alcuni esempi pratici e fornendo anche qualche consiglio per scegliere bene il servizio per le spedizioni. Infatti, se è vero che l’impatto è determinante, è necessario profondere massimo impegno per scegliere un corriere per spedizioni.
E-commerce, salvezza per piccole e grandi attività
Tanto per iniziare, le spedizioni, intese come il trasporto di merci ad alta efficienza e capaci di rispettare tempistiche “aggressive”, rappresentano un alleato fondamentale per le piccole attività che si cimentano nell’e-commerce.
Per loro, l’e-commerce è una boccata di ossigeno, quando non addirittura un’ancora di salvezza. Permette di accedere a nuovi mercati, di allargare a dismisura il bacino d’utenza, sopperendo alla crisi della domanda locale. Idealmente, anche il più piccolo produttore-venditore, proprio grazie alle attività di spedizione “moderne”, può trovare clienti all’estero.
L’impatto delle spedizioni sulla produzione
Le attività di spedizione giocano un ruolo fondamentale anche nei processi di produzione. Ovviamente, anche in questo caso è necessario fare riferimento al trasporto di merce “rapido”, che permette di coprire grandi distanze.
L’impatto riguarda la logistica e la gestione dei magazzini. In estrema sintesi, un uso intelligente di queste forme di spedizione permette di organizzare la produzione attorno al concetto di personalizzazione. Gli stock si riducono al minimo, le forniture vengono ordinate quasi in tempo reale, in base alle esigenze.
Le conseguenze di questo approccio sono evidenti: le attività riescono a differenziarsi, offrendo un servizio raffinato ai clienti finali, che risponde alle loro esigenze più particolari
Le spedizioni come forma di annullamento dello spazio
Infine, occorre citare l’impatto che le spedizioni, sempre intese come forma moderna di trasporto merci, stanno esercitando nella vita della gente comune. In un certo senso, possono essere considerati come uno strumento per annullare le distanze. Il riferimento è ai servizi di spedizione erogati non già in ambito commerciale (venditore-acquirente), non già in ambito produttivo (fornitore-produttore) quando in ambito assolutamente privato.
Pensiamo alle spedizioni di regali, pacchi con utilità, oggetti vari. Anche questo è un modo per prendersi cura, benché a distanza, di amici e parenti lontani.
Come scegliere uno buono spedizioniere
Ovviamente, occorre scegliere un buon spedizioniere per far sì che questo impatto venga esercitato con efficienza, e che si ripercuota sulla qualità dell’esperienza da cliente. Ciò vale per tutti i contesti, dunque sia per le spedizioni finalizzate a recapitare la merce vendita via e-commerce, sia per le spedizioni finalizzate a rifornirsi di materie prime e semilavorati. Riguarda anche le spedizioni a uso privato.
Come si riconosce un buono spedizioniere? Tanto per cominciare, propone un’offerta vasta, ben modulata in base alle tempistiche, alle garanzie e al prezzo. In tal modo, è possibile individuare l’assetto che collima meglio con le proprie esigenze.
In secondo luogo, un buon servizio di spedizione è collegato sempre e comunque a un tracking preciso e perennemente aggiornato. “Tracciare il pacco” infonde un’idea di sicurezza, ma risponde anche a esigenze di tipo pratico.
Infine, un buon spedizioniere è in grado di coprire realmente delle grandi distanze. Il mondo si è rimpicciolito, e quindi i clienti – siano essi privati piuttosto che venditori-produttori – danno per scontata la possibilità di raggiungere luoghi lontani, mete all’estero.