Il visual merchandiser è un professionista creativo che lavora insieme a piccoli e grandi brand per riuscire a creare uno storytelling visivo attraverso la giusta esposizione della merce all’interno del negozio e nelle vetrine. Ma scopriamo insieme di più sulla figura del visual merchandiser e sulle sue attività!
Chi è e che cosa fa il visual merchandiser
Chi è e cosa fa il visual merchandiser? Il Visual Merchandiser è un professionista che principalmente opera all’interno dell’area commerciale o in vetrina e in tutti quei luoghi dove i potenziali clienti entrano in contatto diretto con il prodotto e con il brand.
Il suo lavoro viene svolto dunque, all’interno dell’area commerciale oppure in vetrina e anche in posti come fiere o stand se ci sono potenziali clienti che devono scegliere e acquistare i loro prodotti.
Con la sua professione il visual merchandiser si occupa di rispettare al meglio l’identità del marchio, lo aiuta a raccontare una storia con la sua visione rispettando al meglio il focus del brand e con un’attenta comprensione del target, lavorando su un ampio spettro di elementi quali: estetica, analisi delle vendite del marchio, comunicazione visiva, pianificazione delle attività promozionali e commerciali.
Quali sono le competenze del Visual Merchandiser?
Naturalmente, per diventare un visual merchandiser bisogna diventare professionisti attenti in grado di ricoprire al meglio questo ruolo con le competenze necessarie.
Tra le competenze principali che bisogna avere ci sono quelle tecniche come: conoscenza della colometria, dell’illuminotecnica, della cultura visiva, delle tecniche di marketing legate al posizionamento di determinati oggetti e di specifici allestimenti.
Sono molto importanti anche le conoscenze nell’ambito di creazione della giusta atmosfera in base al prodotto e al marchio per il quale si lavora, scegliendo i giusti aromi e profumi per gli ambienti, la giusta musica coerente con il brand, la tipologia di target di riferimento e così via.
Infine, la competenza decisiva è quella dell’indagine psicologica sul comportamento della clientela. Solo osservando in modo attento come si comportano i clienti è possibile comprendere al meglio in che modo attuare la giusta strategia.
Come si diventa visual merchandiser?
Il percorso formativo per diventare Visual Merchandiser richiede innanzi tutto un impegno nel campo dello studio. In genere, ci sono diversi percorsi formativi che si possono perseguire da quelli accademici magari con studi in indirizzi relativi alla moda o alla psicologia e al marketing, per poi specializzarsi nel visual merchandiser con un master successivo.
È possibile anche diventare visual merchandiser con percorsi formativi tecnici come l’accademia della moda o per diventare fashion styling.
Una volta che ci si sarà specializzati come visual merchandiser bisogna iniziare a inserirsi nel mondo del lavoro. Si può lavorare inizialmente come stagisti o apprendisti oppure si può diventare liberi professionisti anche fin da subito.
In questo settore, infatti, la maggior parte delle volte si opera come liberi professionisti, piuttosto che come dipendenti. Inoltre, per accedere al campo della libera professione è necessario aprire la partita IVA, strumento indispensabile per collaborare regolarmente con aziende e negozi, emettere fattura e versare le imposte.
L’attivazione, oggi, può avvenire in modalità telematica, praticamente a costo zero: esistono, infatti, servizi online come Fiscozen, che rappresentano un’ottima alternativa alla figura del consulente fiscale. Chi si rivolge a Fiscozen può ottenere la sua Partita IVA da visual merchandiser in tempi rapidi e ricevere assistenza durante tutto il procedimento, come anche in seguito. Ovvero per la gestione dei vari adempimenti (dichiarazione redditi, calcolo tasse, contributi, ecc.) previsti dalla legge.
In questo modo, è possibile gestire la propria attività di visual merchandiser in maniera più semplice e smart grazie alle funzioni online.
Visual merchandising: quanto guadagna?
Come dipendente un visual merchandiser può guadagnare fino a 1800 euro al mese ossia all’incirca 34 mila euro lordi all’anno. La retribuzione di un visual merchandiser senior può raggiungere anche i 3 mila euro netti al mese.
Per quanto riguarda i visual merchandiser che operano come liberi professionisti inizialmente in media è possibile guadagnare circa 1620,00 euro al mese. Man mano che si diventa più richiesti è possibile raggiungere guadagni maggiori anche fino a 50 mila euro all’anno circa.